Calamaretti alici

Nome scientifico: Alloteuthis media    

Il calamaretto è un mollusco cefalopode dal corpo allungato a forma di cono con l’estremità aguzza, sul dorso in posizione laterale si trovano due pinne strette che si dipartono da metà del corpo, la testa sporge dal mantello con gli occhi in posizione laterale e attorno alla bocca si trovano quattro paia di braccia ed un paio di tentacoli ricchi di ventose all’estremità.
Il colore è bianco trasparente con puntini rosa violetti. Può raggiungere una misura di 12-14 cm è più comune attorno ai 3-7 cm. La conchiglia è interna ed ha la consistenza di un velo trasparente. E' un mollusco cefalopode di taglia più piccola del calamaro con il quale si può confondere, se sono della stessa taglia, per essere sicuri si deve osservare l’estremità del corpo, in questo caso più aguzza. Lo spessore delle carni, rapportato ad un calamaro di uguali dimensioni è più sottile.
Si riproduce durante tutto l’anno le uova vengono deposte sul fondo e fissate ai substrati sottoforma di ammassi gelatinosi. 
Dove vive: può raggiungere 350 m di profondità, normalmente si trova tra 20 e 100 m.