Cepole alici

Nome scientifico: Cepola rubescens    

 

Pesce nastriforme compresso ai lati, presenta il corpo assottigliato che termina verso la coda con una punta aguzza sulla quale si inserisce la pinna caudale, di forma irregolare e simile alle setole di un pennello; le pinne dorsale ed anale si sviluppano lungo tutto il corpo formando una sorta di bordo, il capo è corto con grandi occhi e la bocca è ampia. La pelle è ricoperta di squame piccolissime. La testa è corta, con muso breve e tronco e con occhio relativamente molto grande.  La Cepola ha un bel colore rosso arancio che si schiarisce nella parte ventrale; i maschi di questa specie si distinguono dalle femmine per la pinna dorsale gialla, orlata di viola. Si riproduce da maggio ad ottobre e raggiunge la lunghezza di 45 cm.

Dove vive: è una specie bentonica e vive su fondali melmosi e in praterie ricche di piante marine. E’ un predatore che forma piccoli gruppi e si ciba di piccoli crostacei e pesci. Può raggiungere i 60 cm di lunghezza. Anche se è presente lungo tutte le coste italiane è più comune in Adriatico.

Ha carni molli dal sapore gradevole. La Cepola è cucinata prevalentemente nel classico Brodetto.