La Mazzolina o Gallinella è un pesce
appartenente alla famiglia dei Triglidi, e come tale presenta un capo
massiccio, corazzato con piastre ossee; la testa di questa specie è larga e
ampia, gli occhi sono piccoli; la bocca, decisamente grande si trova alla base
del capo; la linea laterale è poco pronunciata.
Le pinne pettorali sono ampie, a forma di ventaglio e oltrepassano l’inizio
della pinna anale; sono di color viola scuro, orlate di azzurro e spesso
presentano nella parte interna una macchia blu scura, con punti azzurri o
biancastri. I tre raggi anteriori ed inferiori delle grandi pinne pettorali
sono liberi, filiformi e provvisti alle estremità di papille gustative. I
Triglidi usano tali raggi come arti per appoggiarsi e muoversi sui fondali in
cerca della preda: la gallinella è un pesce vorace che si nutre, soprattutto
nelle ore notturne, di crostacei, molluschi e di piccoli pesci.
La colorazione del dorso è bruno-rossiccia o arancio, rosa ai lati e bianco
argentea sul ventre. La gallinella può raggiungere il peso di 6 Kg e la
lunghezza di 70 cm, ma è comune da 20-30 cm.
La gallinella pescata in Adriatico ha carni più morbide di quella pescata in altri
mari italiani, il modo migliore per gustarla è bollita, molto indicata per la
zuppa di pesce.
|