Nasello o Merluzzo alici

Nome Scientifico:    

 

Pesce Bianco - Bentonico ,vive prevalentemente nel fondo, ad una profondità che varia dai 40 ai 200 m. (in Adriatico), in corrispondenza di fondale sabbioso e fangoso. Il suo corpo è affusolato e può raggiungere e a volte superare gli 80 cm di lunghezza; il capo è ampio e piuttosto appiattito, la bocca è larga e munita di denti aguzzi e taglienti, le pinne dorsali differiscono fra loro: la prima triangolare ha pochi raggi, la seconda di altezza inferiore si sviluppa per buona parte del dorso; pinna caudale triangolare di colore grigio argentato.

I naselli adulti vivono a profondità elevate 100-200 m, la riproduzione avviene tutto l’anno e dalle profondità si ha l’emissione verso la superfice di uova da parte degli adulti, ogni femmina ne emette diversi milioni. Dalle uova planctoniche si sviluppa la larva, i giovani naselli conducono una vita pelagica predando soprattutto crostacei. Con la crescita migrano in profondità e cambiano alimentazione, pesci e cefalopodi entrano a far parte della loro dieta; raggiunta la maturità sessuale si insediano sui fondali più profondi.  In molte regioni italiane viene chiamato “merluzzo”, non deve essere però confuso con il merluzzo del Mare del Nord venduto di solito essiccato con il nome di baccalà o stoccafisso